Premio Acqui Storia: la Giuria dei Lettori seleziona il nuovo romanzo di Isabella Pileri Pavesio, &q
- Redazione
- 12 set 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Riunito il Gruppo dei Lettori del Premio Acqui Storia. Due le iniziative del prossimo autunno: venerdì prossimo un incontro sulle strategie di cybersecurity con l’Ing. Michele Colajanni e a Dicembre la presentazione del volume “Schegge di memoria” di Isabella Pileri Pavesio.
Venerdì 8 settembre sì è riunito il Gruppo dei Lettori del Premio Acqui Storia. La riunione, presieduta dai tre Rappresentanti Claudio Bonante, Roberto Capra e Chiara Fogliati, ha concluso la lettura e la valutazione dei volumi finalisti da parte dei Lettori, che si sono dati appuntamento al 21 ottobre per la giornata conclusiva dell’edizione 2017 del Premio. Positiva la valutazione dei Lettori sui 16 libri finalisti che, anche quest’anno, hanno spaziato tra tematiche tra loro molto diverse e assai interessanti. Tra i più letti e apprezzati troviamo “Teutoburgo” di Valerio Massimo Manfredi, “Cefalonia: La resistenza, l’eccidio, il mito” di Elena Aga Rossi, “L’invenzione della natura” di Andrea Wulf, “Destra senza veli 1946-2017” di Adalberto Baldoni e “La zaratina” di Silvio Testa. Confermata l’organizzazione per venerdì 15 settembre alle ore 21 della conferenza “Le strategie di cybersecurity italiana ed europea nel panorama globale”. L’evento si terrà presso Palazzo Robellini ad Acqui Terme e vedrà come illustre relatore l’Ing. Michele Colajanni, Full Professor presso l’Università di Modena e Reggio Emilia dal 2000, direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (CRIS) dell’Università di Modena e Reggio Emilia dal 2007 (http://cris.unimore.it) e responsabile dei Master universitari in “Cyber Defense” e in “Digital Forensics” per lo Stato Maggiore Difesa presso la Scuola delle Telecomunicazioni di Chiavari nonché autore di numerose pubblicazioni in materia. Il 21 Dicembre alle ore 17,45 presso lo scenografico Palazzo Robellini di Acqui Terme si terrà inoltre la presentazione del libro “Schegge di memoria” di Isabella Pileri Pavesio, tra i

Da sinistra a destra: Chiara Fogliati, Roberto Capra e Claudio Bonante
alla corrente edizione del Premio Acqui Storia. E’ un romanzo storico tra il giallo o lo psicologico dalla trama avvincente. All’agenzia investigativa Perrotta perviene una busta: all’interno un referto medico legale, un osso umano e la lettera di un misterioso cliente che richiede i servigi dell’agenzia. Il detective Baglioni viene incaricato di scoprire a chi appartenga il resto umano. Le poche tracce lasciate dal misterioso cliente, che sembra “giocare” con gli investigatori in un perverso sentiero costellato di riti alchemici e antiche scienze, conducono il detective nei meandri dell’Inghilterra Vittoriana, sulle tracce di una nobile famiglia il cui passato è costellato di sanguinosi enigmi. Nel frattempo, a Londra, John Irving, psichiatra in pensione depresso e solitario, riceve nella notte la visita improvvisa dell’inquietante Vera Keller: la ragazza, che appare sconvolta, lo prega di fare un’eccezione e di accettarla come paziente per scavare nel proprio passato…
Comments