
Isabella Pileri Pavesio
Isabella Pileri Pavesio Premio Rive Gauche 2017
Premio Speciale Pontremoli 2020
Romanzi

Durante la pandemia, il detective Baglioni si sveglia dal coma e inizia ad avere visioni di crimini cruenti. Tutti credono che siano solo allucinazioni, ma lui insiste per indagare sia nel mondo reale che in quello che ha visto durante il coma. Per fare questo metterà a rischio la sua vita, tra un mix di narcotici e psicofarmaci, finché un giorno riuscirà a mettersi sulle tracce dell’assassino.
2022
La nuova indagine del detective Baglioni rischia di essere davvero l’ultima.
Licenziato dalla storica agenzia Perrotta di Milano, il detective si rifugia a Genova, dove lo raggiunge Higgins, ex capo della polizia di Zurigo ed oggi terrorista latitante, che gli assegna un misterioso incarico sulle orme della moglie Maria, forse prigioniera del narco Funero.
"Ad Acqui Terme, fra le crudeltà del costruttore di clessidre Crono ed i comici siparietti di Baglioni e del collaboratore Morelli, un magistrale coup de théatre lascerà i lettori senza parole. "In un avvincente gioco di specchi, che si dipana nelle svogliate giornate estive di alcune città fra Liguria e Piemonte – Genova, Acqui Terme, Cremolino – Baglioni arriverà alla soluzione, con uno di quei finali sorprendenti cui ci ha abituati già nei precedenti gialli Isabella Pilieri Pavesio, perché “nulla è come appare" ( P. Villani, Settimanale L'Ancora).

Schegge di Memoria
Schegge di Memoria è disponibile in tutte le librerie. Prenotalo presso la Libreria Mondadori o Feltrinelli più vicina, oppure online su Amazon, IBS, Mondadori
Trama
All'agenzia milanese Perrotta è un giorno qualunque, uno di quelli in cui il detective Baglioni si dedica a stanche indagini su coppie scoppiate e pedinamenti di mariti fedifraghi. Ma la routine viene interrotta all'improvviso dall'arrivo di una lettera anonima, contenente la distale di un dito mignolo. Di una donna, forse la vittima di un omicidio, per la cui risoluzione Baglioni e l' amica Bea Lenci dovranno addentrarsi negli oscuri misteri che l'antica famiglia inglese Tennenwood occulta nel tenebroso castello di Richmond. Fra incubi e colpi di scena, inconfessabili riti alchemici e atroci delitti, l'indagine seguirà i sentieri smarriti della memoria di John Irving, psichiatra inglese, e delle due sorelle Adam, misteriosamente scomparse. E solo dopo molte peripezie le schegge dei ricordi, taglienti come vetri acuminati, si frammenteranno per ricomporsi in un caleidoscopio multicolore di fatti e di parole.
Premi e riconoscimenti:
Finalista Premio Rive Gauche
Miglior Giallo 2017 FilmCorti Festival
In programma ospite fuori concorso al
Premio Bancarella 2017
Selezione Gruppo Lettori del Premio Acqui Storia 2017
Editing di Schegge di Memoria a cura di:
Luisa Pavesio
Il Peccato chiama Peccato
Il Peccato chiama Peccato è disponibile in tutte le librerie on line nella nuova edizione da Gennaio 2016
Distributore esclusivo per Genova: Libreria Safigi, Lungomare di Pegli, 103- 105 R, 16100 Genova
PREMIO LUISA ROSSI BUGLIONE 2015
PREMIO SAN FRANCESCO 2015
Trama
Su uno sfondo internazionale che da Genova porta fino a Zurigo e Giakarta, il detective Baglioni è alle prese con una serie di efferati delitti sull'infanzia, compiuti per noia e voglia di trasgressione da personaggi appartenenti a caste alte e privilegiate.
Baglioni e la sua amica Bea seguiranno le tracce di un misterioso Vendicatore dei bambini uccisi, fino alla scoperta della sua reale e insospettata identità.
Lo stile graffiante e l' ingegno dei delitti machiavellici hanno fatto si che Il Peccato chiama Peccato abbia meritato l'onore della prefazione di Gaetano Savatteri, considerato ormai da anni degno epigono di Sciascia, scrittore e giornalista del Tg5, nonché la recensione positiva del maestro del Noir Mediterraneo Bruno Morchio.
CURIOSITA': Giovanni Tagliapietra, giornalista, editorialista, scrittore e già vicedirettore di Libero, definisce Il peccato chiama peccato un thriller- spy story: "Aiutata anche dagli studi in giurisprudenza, Isabella Pileri Pavesio, trasforma la trama del suo libro in un percorso di tensione sempre maggiore, che spezza, con il risultato però di acuirla sempre più, con descrizioni o approfondimenti mai banali. Colpisce in particolare la precisione, quasi fotografica, della descrizione delle persone e delle località. Leggendo il libro, si tratti della Liguria o di Zurigo, si ha l’impressione di essere sul posto, di vedere l’insegna o il bar cui fa riferimento".
Il Peccato chiama peccato è il bestseller di tutti i romanzi di Isabella Pileri Pavesio, tanto che ne sono state fatte ben due riduzioni: un audiolibro, per la regia dell'artista biomeccanico e attore Dario Pittaluga, con musiche curate dal singer latino Francisco Bayon, nonché il filmato Il Peccato chiama Peccato, per la regia di Giovanna Fadda, fotografa cinematografica, attrice e regista ( La Staffetta, il film, 2015; fiction tv Le Donne di Genova, F.Mortola- Mediaset/ TeleGenova, in onda da Marzo 2017). Il filmato, girato con effetti grunge e interamente con l'ausilio della macchina fotografica, esalta il ruolo della fotografia richiamando gli esordi del cinema muto con i fratelli Lumière e contiene un omaggio a L'Uccello dalle Piume di Cristallo del Maestro dell' Horror Dario Argento. Una particolarità ulteriore è il cast di attori non udenti, che rendono Il Peccato chiama Peccato girato da Giovanna Fadda il primo booktrailer al mondo recitato da attori che non sentono.
Presentati con successo di pubblico nel dicembre 2016, in meno di un mese i video del soundtrack dell'audiolibro (regia Dario Pittaluga) e del filmato (regia Giovanna Fadda) de Il peccato chiama peccato hanno raggiunto più di 4000 visualizzazioni su Youtube. Verrà presentato in primavera anche in Svizzera, ove sono state girate molte scene, grazie alla collaborazione con TCS ( R. Seghezzi, Touring Club di Berna).
Editing de Il Peccato chiama Peccato a cura di:
Luisa Pavesio

Morte nel Fango
Morte nel Fango è disponibile in tutte le librerie on line.
Giallo per ragazzi
Trama
Romanzo di esordio che ha consacrato Isabella Pileri Pavesio come una delle più brillanti giovani gialliste italiane. All' uscita nel 2006, tutte le copie del poliziesco per ragazzi "Morte nel Fango" vennero esaurite in un mese e ne seguirono ben tre ristampe nei mesi successivi. Dato il successo di pubblico, "Morte nel Fango" fu presentato in alcuni canali televisivi regionali, conquistando nuovi lettori.
Il detective Giò Baglioni è un giovane "sfigato" che ha fatto svariati mestieri, dall'uomo delle pulizie all'addetto del call-center. Dopo molti colloqui andati male e stretto da un mutuo incombente sul piccolo monolocale di Milano, Giò Baglioni decide di aprire un'agenzia investigativa con l'amica Bea Lenci, anche lei temporaneamente senza lavoro. In una domenica di autunno la sorte li porterà entrambi sulle rive del lago di S., cittadina del milanese, nel bel mezzo di una faida di sangue. Baglioni, testimone oculare dell'omicidio di Beppe Pizzocchero, sarà chiamato a collaborare alle indagini, in un intrico di criminalità organizzata e poteri forti.
CURIOSITA': la copertina del romanzo fu disegnata da Isabella Pileri Pavesio in tandem con il giornalista del Corriere Mercantile Diego Curcio. Entrambi i disegni vennero tracciati e colorati interamente a mano.
Editing di Morte nel Fango a cura di:
Vincenzo Gueglio
ALTRE OPERE: Mobbing, pubblicato a puntate sulla rivista svizzera L'AltraItalia (2006, Lugano), e Auguri di Compleanno ( Premio Speciale Roberto Monaldi, Voci Nostre, 2002, attualmente non sono più in stampa